La carbonara è un grande classico della cucina italiana, amato per la sua cremosità e il sapore intenso. Questa ricetta ti guiderà passo passo per ottenere una carbonara autentica e irresistibile, ottimizzata per il web con tutte le informazioni necessarie.

Ingredienti per 4 persone
- 400 g di spaghetti (o pasta lunga a piacere)
- 4 tuorli d’uovo
- 150 g di guanciale
- 100 g di pecorino romano grattugiato
- Pepe nero macinato fresco q.b.
- Sale q.b.
Tempo di preparazione
- Preparazione: 10 minuti
- Cottura: 10 minuti
- Totale: 20 minuti
Valori nutrizionali per porzione
(1 porzione, considerando la ricetta per 4 persone)
- Calorie: 580 kcal
- Proteine: 23 g
- Carboidrati: 62 g
- Grassi: 25 g
Preparazione passo passo
- Preparare il guanciale
- Taglia il guanciale a cubetti o listarelle.
- Scalda una padella antiaderente a fuoco medio e fai rosolare il guanciale fino a quando sarà croccante e avrà rilasciato il suo grasso.
- Spegni il fuoco e lascia da parte.
- Cuocere la pasta
- Porta a ebollizione una pentola di acqua salata.
- Cuoci gli spaghetti seguendo i tempi indicati sulla confezione, lasciandoli al dente.
- Preparare la crema di uova e pecorino
- In una ciotola, sbatti i tuorli con il pecorino romano grattugiato e una generosa dose di pepe nero.
- Aggiungi un cucchiaio di acqua di cottura della pasta per ottenere una crema liscia e omogenea.
- Unire gli ingredienti
- Scola la pasta al dente, conservando una tazza di acqua di cottura.
- Versa gli spaghetti nella padella con il guanciale, mescolando per amalgamare i sapori.
- A fuoco spento, aggiungi la crema di uova e pecorino, mescolando velocemente per evitare che le uova si cuociano.
- Se necessario, aggiungi un po’ di acqua di cottura per regolare la consistenza della crema.
- Servire
- Impiatta gli spaghetti e aggiungi una spolverata di pecorino e pepe nero fresco.
- Servi subito per gustare la carbonara al meglio.
Indicazioni per gli allergeni
- Glutine: presente nella pasta. Puoi utilizzare pasta senza glutine per una versione adatta ai celiaci.
- Uova: presenti nella crema.
- Lattosio: il pecorino romano contiene tracce di lattosio, ma è spesso ben tollerato dagli intolleranti. Per una versione senza lattosio, sostituiscilo con un pecorino lactose-free.
Consigli per una carbonara perfetta
- Usa sempre guanciale per un sapore autentico; evita la pancetta, che altera il gusto tradizionale.
- Per una crema perfetta, lavora sempre a fuoco spento quando aggiungi le uova.
- Il pepe nero è un elemento chiave: usa pepe fresco macinato al momento per esaltarne l’aroma.
La carbonara è molto più di un semplice piatto di pasta: è un simbolo della tradizione culinaria italiana. Seguendo questa ricetta, potrai preparare una carbonara autentica, cremosa e dal gusto deciso, perfetta per conquistare i tuoi ospiti o per coccolarti in una cena speciale. Prova la ricetta e goditi ogni boccone di questa meraviglia!
Potrebbe interessarti anche: