La dieta chetogenica è spesso associata alla perdita di peso, ma ci sono casi in cui può portare a un aumento di peso indesiderato. Seguire una dieta chetogenica significa ridurre drasticamente i carboidrati, incrementando l’apporto di grassi e mantenendo un livello moderato di proteine, con l’obiettivo di indurre il corpo a entrare in uno stato di chetosi. Durante la chetosi, il corpo utilizza i grassi come fonte primaria di energia, un processo che ha reso questa dieta popolare per chi cerca di dimagrire. Tuttavia, ci sono circostanze in cui la dieta chetogenica può provocare un effetto opposto, portando a un incremento di peso.

In questo articolo analizzeremo le cause principali dell’aumento di peso nella dieta chetogenica, offrendo suggerimenti per mantenere i benefici di questa dieta senza incorrere in effetti indesiderati.
Che cos’è la dieta chetogenica e come funziona
La dieta chetogenica è caratterizzata da un’elevata assunzione di grassi, un consumo moderato di proteine e un apporto molto basso di carboidrati. Riducendo i carboidrati a meno del 5-10% del totale calorico, il corpo esaurisce le riserve di glicogeno e comincia a produrre corpi chetonici, utilizzati come fonte alternativa di energia. Questo stato metabolico, noto come chetosi, è associato a numerosi benefici, come la riduzione dell’appetito, il miglioramento del metabolismo dei grassi e, in molti casi, la perdita di peso.
Tuttavia, la chetosi non garantisce automaticamente la perdita di peso. Infatti, il successo della dieta chetogenica dipende da vari fattori, tra cui il controllo delle calorie, la qualità dei grassi e la scelta degli alimenti.
Cause principali dell’aumento di peso con la dieta chetogenica
Esistono diverse ragioni per cui una persona potrebbe sperimentare un aumento di peso seguendo una dieta chetogenica. Ecco i principali fattori che possono contribuire a questo effetto:
consumo eccessivo di calorie
Anche se la dieta chetogenica si basa sull’uso dei grassi come fonte di energia, il consumo eccessivo di calorie può portare all’aumento di peso. I grassi, infatti, sono molto calorici: ogni grammo di grasso apporta circa 9 calorie, rispetto ai 4 calorie di un grammo di carboidrati o proteine. È quindi facile eccedere nel consumo calorico, anche se si sta seguendo la cheto correttamente.
Ad esempio, molte persone iniziano ad aggiungere abbondanti quantità di olio, burro e altri grassi ai pasti, pensando che siano automaticamente compatibili con la dieta chetogenica. Se l’apporto calorico totale supera quello che il corpo consuma, si rischia di ingrassare anche in chetosi.
scelta errata dei grassi
La qualità dei grassi è un aspetto cruciale per il successo della dieta chetogenica. Consumare troppi grassi saturi e trans può compromettere il metabolismo e causare un aumento di peso. In particolare, i grassi saturi (come quelli contenuti in burro e carne rossa) dovrebbero essere bilanciati con fonti di grassi sani, come l’olio d’oliva, l’avocado, le noci e i semi. Questi grassi insaturi sono più salutari e aiutano a mantenere stabili i livelli di colesterolo, riducendo il rischio di problemi cardiovascolari.
Optare per grassi di qualità bassa non solo può portare a un aumento di peso, ma anche influire negativamente sulla salute generale.
consumo eccessivo di proteine
Un altro errore comune è assumere troppe proteine. Sebbene la dieta chetogenica richieda una quantità moderata di proteine, un eccesso può ostacolare la chetosi. Le proteine, infatti, vengono convertite in glucosio attraverso un processo chiamato gluconeogenesi, che può impedire al corpo di bruciare grassi come fonte principale di energia.
Evitare un’assunzione proteica eccessiva è essenziale per mantenere il corpo in chetosi. Ad esempio, potrebbe essere utile limitare l’apporto di carni rosse e preferire tagli magri o pesce, per evitare che il consumo di proteine sia troppo alto.
ritenzione idrica
La dieta chetogenica causa spesso una rapida perdita di liquidi all’inizio, dovuta alla diminuzione delle riserve di glicogeno. Tuttavia, alcuni fattori possono causare ritenzione idrica durante la dieta, portando a un temporaneo aumento di peso. La ritenzione può essere causata da uno squilibrio degli elettroliti o da un consumo eccessivo di sale.
Se si nota un aumento di peso rapido e inspiegabile, potrebbe essere utile ridurre il sale e aumentare il consumo di acqua, oltre a bilanciare gli elettroliti assumendo integratori di magnesio, sodio e potassio.
mancanza di attività fisica
L’esercizio fisico è un elemento chiave per il successo di qualsiasi dieta. Anche nella dieta chetogenica, la mancanza di movimento può ostacolare la perdita di peso e, anzi, favorire un aumento di peso. La combinazione di dieta e attività fisica permette di bruciare più calorie e di utilizzare i grassi come fonte di energia.
Inserire esercizi aerobici e di forza può aiutare a migliorare il metabolismo e a sostenere il corpo nella fase di adattamento alla chetosi, riducendo il rischio di accumulare peso.
Come evitare l’aumento di peso con la dieta chetogenica
Per evitare che la dieta chetogenica porti a un aumento di peso anziché a una perdita, è possibile adottare alcuni accorgimenti. Ecco alcune strategie utili per evitare di ingrassare seguendo la dieta cheto.
Monitorare le calorie
Anche se la dieta chetogenica si basa sull’assunzione di grassi, è importante non eccedere nel consumo calorico. Calcolare il proprio fabbisogno calorico giornaliero e monitorare le porzioni aiuta a evitare un surplus calorico. Inoltre, è utile scegliere alimenti nutrienti e a bassa densità calorica, come verdure a foglia verde, per mantenere il volume dei pasti senza eccedere nelle calorie.
Bilanciare i macronutrienti
Un bilancio corretto di grassi, proteine e carboidrati è fondamentale. Evitare un consumo eccessivo di proteine e optare per grassi sani permette al corpo di restare in chetosi senza accumulare peso. Inoltre, è consigliabile consumare carboidrati di alta qualità, come verdure a basso contenuto di carboidrati, che apportano fibre e nutrienti senza influire negativamente sulla chetosi.
Preferire grassi sani
Per evitare effetti negativi sul peso e sulla salute, è consigliabile scegliere fonti di grassi sani, come l’olio di cocco, l’olio d’oliva, l’avocado e le noci. Questi alimenti contengono grassi insaturi che supportano la chetosi e aiutano a mantenere il senso di sazietà, riducendo il rischio di sovralimentazione.
Fare esercizio fisico regolare
L’esercizio fisico è essenziale per bruciare calorie in eccesso e migliorare la composizione corporea. La combinazione di esercizi aerobici e di resistenza aiuta a bruciare grassi e a mantenere la massa muscolare, aumentando il metabolismo. L’attività fisica è un ottimo supporto per la dieta chetogenica, aiutando a evitare l’aumento di peso e migliorando la resistenza fisica.
Mantenere l’idratazione e l’equilibrio degli elettroliti
Seguire la dieta chetogenica può portare a una perdita di liquidi e di elettroliti. Mantenere un’adeguata idratazione e assumere gli elettroliti necessari è fondamentale per evitare la ritenzione idrica e supportare la salute generale. L’assunzione di acqua e l’integrazione di magnesio, potassio e sodio aiutano a bilanciare i livelli di elettroliti, riducendo il rischio di un temporaneo aumento di peso.
Considerazioni finali sulla dieta chetogenica e aumento di peso
Sebbene la dieta chetogenica sia ampiamente utilizzata per la perdita di peso, l’aumento di peso in chetosi è una possibilità se non si seguono le linee guida in modo accurato. Monitorare le calorie, bilanciare i macronutrienti e fare scelte alimentari consapevoli sono elementi essenziali per evitare di ingrassare con la dieta cheto.
Per chi è alle prime esperienze con la chetogenica, potrebbe essere utile consultare un nutrizionista o un dietologo, che può aiutare a impostare un piano alimentare adeguato e personalizzato, evitando gli errori più comuni. In questo modo, è possibile ottenere i benefici della dieta chetogenica senza incorrere in effetti collaterali come l’aumento di peso.
Rispettare i principi di questa dieta richiede attenzione e disciplina, ma con un approccio bilanciato, la chetogenica può portare benefici significativi, senza rischi per la linea o per la salute.
Potrebbe interessarti anche: