Pasta Konjac: benefici, proprietà e come cucinarla - La Palestra

Scarica Gratis il numero 119

Alimentazione

Pasta Konjac: benefici, proprietà e come cucinarla

La pasta konjac è un alimento sempre più popolare tra chi segue una dieta ipocalorica o chetogenica. Grazie al suo basso contenuto calorico e all’assenza di carboidrati, è una valida alternativa alla pasta tradizionale. Scopriamo insieme le sue proprietà, i benefici e come cucinarla al meglio.

Pasta Konjac: benefici, proprietà e come cucinarla

Cos’è la pasta konjac

La pasta konjac è un prodotto derivato dalla radice di Amorphophallus konjac, una pianta originaria dell’Asia. Questa pasta è composta principalmente da glucomannano, una fibra solubile che ha la capacità di assorbire molta acqua, aumentando il senso di sazietà e favorendo il transito intestinale.

I formati più comuni di questa pasta sono:

  • spaghetti
  • fettuccine
  • tagliatelle
  • riso shirataki (una variante simile al riso)

Benefici della pasta konjac

Questo alimento ha diversi vantaggi per la salute, rendendolo ideale per chi vuole perdere peso o migliorare la propria alimentazione. Tra i principali benefici troviamo:

  • basso contenuto calorico: una porzione ha meno di 10 kcal, rendendola perfetta per le diete dimagranti
  • assenza di carboidrati e glutine: ideale per chi segue un regime chetogenico o ha intolleranze alimentari
  • alto contenuto di fibre: il glucomannano aiuta la digestione e favorisce la regolarità intestinale
  • controllo della glicemia: grazie alla fibra solubile, riduce i picchi glicemici dopo i pasti
  • effetto saziante: aiuta a sentirsi pieni più a lungo, riducendo la voglia di spuntini fuori pasto

Come cucinarla

Molti si chiedono come cucinare la pasta konjac per renderla gustosa e appetitosa. La preparazione è molto semplice e richiede pochi passaggi:

  1. sciacquare bene la pasta: essendo conservata in acqua, potrebbe avere un leggero odore di alga. Sciacquarla accuratamente sotto l’acqua corrente aiuta a eliminarlo
  2. sbollentare per 1-2 minuti: questo passaggio aiuta a migliorare la consistenza della pasta
  3. saltare in padella: una volta scolata, è consigliato saltarla in padella con condimenti saporiti per darle più gusto

Tra le ricette più apprezzate troviamo:

  • pasta konjac con verdure e gamberetti
  • fettuccine konjac al pesto di basilico
  • spaghetti konjac alla carbonara light
  • riso shirataki con pollo e curry

Dove acquistarla

La pasta konjac si trova facilmente nei negozi di prodotti biologici, supermercati ben forniti e online. Esistono diverse marche disponibili, alcune con una migliore consistenza e qualità rispetto ad altre. Quando la scegli, è importante verificare gli ingredienti, assicurandosi che non contenga additivi o conservanti superflui.

La pasta konjac è un’alternativa salutare e ipocalorica alla pasta tradizionale, perfetta per chi segue diete specifiche o vuole semplicemente ridurre l’apporto calorico. Grazie alla sua versatilità in cucina e ai suoi numerosi benefici per la salute, può essere un’ottima aggiunta alla tua alimentazione quotidiana. Se non l’hai ancora provata, vale la pena sperimentare nuove ricette e scoprire quanto può essere gustosa!


Potrebbe interessarti anche:

Pasta shirataki: proprietà e usi

Quanta pasta mangiare a dieta: le linee guida generali

Iscriviti alla newsletter