Può esistere un alimento quasi privo di calorie e senza carboidrati? Certamente, stiamo parlando della pasta shirataki.
In questo articolo troverai
Conosciuti anche come Miracle Noodles è una tipologia di pasta giapponese. In Italia è conosciuta come shirataki, pasta senza calorie e shirataki di konjac, dalla radice di origine asiatica dalla quale viene prodotta. Viene prevalentemente usata come sostituito della pasta normale, da chi è intollerante al glutine e da chi è a dieta.

Spaghetti Shirataki: calorie
La pasta di konjac è famosa soprattutto per le sue pochissime calorie, tra le 10 e 20 kcal per 100 grammi di prodotto. Data la quasi totale assenza di carboidrati e grassi la pasta giapponese shirataki è perfetta per chi segue una dieta ipocalorica.
Con cosa è fatta?
Gli shirataki noodles sono realizzati con la farina di Konjac, un tubero che cresce naturalmente nel continente asiatico, dove viene macinato, ridotto in polvere e usato come farina dalla quale poi viene prodotta la pasta.
Il konjac, conosciuto anche come lingua del diavolo o giglio voodoo, è ricca di glucomannano dalle proprietà antitumorali, detossificanti, dimagranti e antinfiammatorie.
La pasta che ne deriva ha la particolarità di avere una bassissima densità calorica rendendola, di conseguenza, altamente digeribile.
La pasta shirataki di konjac è molto simile agli spaghetti di riso, con un sapore particolare, ma per niente forte. Ha la capacità di mantenerci sazi più a lungo e con una forte azione probiotica.
Di seguito vediamo quali sono le proprietà della pasta di konjac, come usarla e dove trovarla.
Pasta shirataki: proprietà
Gli spaghetti shirataki sono quasi privi di calorie, carboidrati, grassi, proteine, glutine e lattosio. La composizione è quasi tutta acqua e glucomannano, un polisaccaride complesso ricco di componenti idrosolubili.
100 grammi di pasta di Konjac contiene al massimo 20 calorie.
Tra le varie proprietà della pasta shirataki troviamo, inoltre, numerosi benefici:
- Ricca di minerali: calcio, zinco, fosforo, manganese, cromo, rame e ferro
- Favorisce il senso di sazietà
- Favorisce il transito intestinale: utile per chi soffre di stitichezza
- Ricca di fibre: ci mantiene sazi più a lungo e favorisce il corretto funzionamento dell’intestino.
- Riduce i livelli di colesterolo: usata infatti in caso di sovrappeso e obesità.
- Priva di glutine: perfetta quindi per chi è intollerante al glutine
- Ha un sapore neutro: possiamo condirla come più ci piace.
Dove comprare la shirataki
La pasta shirataki la possiamo trovare nei supermercati ben forniti e in tutti i negozi che vendono cibo naturale e privo di glutine. Bisogna comunque prestare molta attenzione all’etichetta, nella quale devono essere riportate tutte le informazioni del prodotto e i valori nutrizionali.
Tipi di shirataki
Esistono 2 tipi di pasta di Konjac o shirataki che possiamo trovare in commercio:
- Immersa in un liquido gelatinoso: da risciacquare e saltare in padella e poi condirla a piacere
- Pasta shirataki secca: da reidratare in acqua bollente per 7-8 minuti
Inoltre la possiamo trovare anche sotto forma di chicchi simili al riso o come sfoglia.
Come si cucina?
La pasta shirataki può essere consumata nelle zuppe o asciutta, accompagnata da verdure, carne magra e spezie. Dato il tempo di cottura brevissimo, consigliamo di aggiungere la pasta shirataki a fine cottura. I tempi di cottura sono indicativi poiché non scuociono.

Il sapore neutro della pasta shirataki gli permette di accompagna qualsiasi cibo.
Per tenere sotto controllo le calorie basterà condirli con alimenti leggeri, verdure, pesce o altro purché abbia un apporto calorico basso o contenuto.
Gli spaghetti shirataki fanno male?
Come ogni alimento la principale causa del sorgere di controindicazioni deriva dall’abuso che si fa di un determinato alimento e anche la shirataki non è esente. Flautolenza, feci molli e gonfiore addominale sono tra i principali effetti negativi.
Tuttavia è consigliabile sentire il proprio medico in caso si soffra di patologie particolari per cui bisogna limitare il consumo di questa pasta.