Risotto allo Zafferano: Ricetta Tradizionale per Due Persone - La Palestra

Scarica Gratis il numero 120

Alimentazione

Risotto allo Zafferano: Ricetta Tradizionale per Due Persone

Il risotto allo zafferano, noto anche come “risotto alla milanese,” è un classico della cucina italiana, amato per la sua cremosità e il suo colore dorato. Perfetto per una cena elegante o un pranzo speciale, questo piatto unisce semplicità e sapore. Scopri come prepararlo passo dopo passo con ingredienti di qualità e consigli per un risultato perfetto.

Risotto allo Zafferano: Ricetta Tradizionale per Due Persone

Ingredienti per 2 persone

  • Riso Carnaroli o Arborio: 160 g
  • Brodo vegetale caldo: circa 500 ml
  • Zafferano in pistilli: 1 bustina o 0,1 g
  • Burro: 30 g
  • Parmigiano Reggiano grattugiato: 30 g
  • Scalogno: 1 piccolo
  • Vino bianco secco: 50 ml
  • Olio extravergine di oliva: 1 cucchiaio
  • Sale e pepe: q.b.

Preparazione

1. Preparare il brodo caldo

Inizia preparando un brodo vegetale semplice con carota, sedano e cipolla. Mantienilo caldo per tutto il processo di cottura del risotto.

2. Sciogliere lo zafferano

Sciogli i pistilli di zafferano in una piccola quantità di brodo caldo e lascialo riposare per 10 minuti. Questo aiuta a rilasciare il colore e l’aroma.

3. Soffriggere lo scalogno

In una casseruola, scalda l’olio e una noce di burro. Aggiungi lo scalogno tritato finemente e fallo appassire a fuoco basso, evitando che si bruci.

4. Tostare il riso

Aggiungi il riso al soffritto e tostalo per 2-3 minuti mescolando continuamente. Questa fase aiuta il riso a mantenere la sua consistenza durante la cottura.

5. Sfumare con il vino

Versa il vino bianco e lascia evaporare l’alcol, continuando a mescolare.

6. Aggiungere il brodo

Inizia ad aggiungere il brodo caldo un mestolo alla volta, mescolando spesso. Attendi che il liquido venga assorbito prima di aggiungerne altro. Continua la cottura per circa 15-18 minuti.

7. Unire lo zafferano

A metà cottura, aggiungi il brodo con lo zafferano. Mescola bene per distribuire il colore e il sapore in modo uniforme.

8. Mantecare il risotto

Quando il risotto è al dente, spegni il fuoco e aggiungi il restante burro e il Parmigiano Reggiano. Mescola energicamente per ottenere una consistenza cremosa. Regola di sale e pepe.


Impiattamento

Servi il risotto allo zafferano ben caldo, decorando con qualche pistillo di zafferano o una grattugiata extra di Parmigiano, se gradita.


Valori Nutrizionali (per porzione)

  • Calorie: 400 kcal
  • Carboidrati: 60 g
  • Proteine: 10 g
  • Grassi: 12 g

Consigli e Varianti

  • Brodo di carne: Per un sapore più intenso, sostituisci il brodo vegetale con brodo di carne leggero.
  • Aggiunta di midollo: Nella versione tradizionale milanese, puoi aggiungere una piccola quantità di midollo di bue durante la fase del soffritto.
  • Risotto più leggero: Usa meno burro e sostituisci parte del Parmigiano con formaggio grattugiato a ridotto contenuto di grassi.

Il risotto allo zafferano è una ricetta intramontabile che conquista per il suo sapore unico e il suo colore vibrante. Prepararlo in casa è più facile di quanto pensi e il risultato sarà un piatto che unisce tradizione e raffinatezza. Provalo e stupisci i tuoi ospiti!


Potrebbe interessarti anche:

I vari tipi di riso

Come Preparare un Risotto alla Zucca per Due Persone

Iscriviti alla newsletter