Allenamento estivo over 60: come restare attivi anche con il caldo - La Palestra

Scarica Gratis il numero 119

Fitness

Allenamento estivo over 60: come restare attivi anche con il caldo

Invecchiare non significa smettere di muoversi. Anzi, restare attivi dopo i 60 anni è uno dei migliori regali che possiamo fare al nostro corpo e alla nostra mente. Il movimento, a questa età, diventa una forma di cura quotidiana: per le articolazioni, per il cuore, per l’umore. Ma con l’arrivo dell’estate e delle alte temperature, è importante adattare l’allenamento in modo intelligente.

Allenamento estivo over 60: come restare attivi anche con il caldo

L’obiettivo? Continuare a fare esercizio con regolarità, ma senza rischi e con il massimo beneficio. Non serve strafare, serve ascoltarsi.


Perché continuare ad allenarsi dopo i 60

Dopo i 60 anni, il corpo cambia: la massa muscolare si riduce, le articolazioni diventano meno elastiche, il metabolismo rallenta. Ma nulla è inevitabile. L’attività fisica regolare può:

  • mantenere la forza muscolare e l’equilibrio
  • migliorare la densità ossea e prevenire le cadute
  • regolare la pressione e il colesterolo
  • alleviare ansia, stress e insonnia
  • dare una spinta all’autostima e alla socialità

L’allenamento over 60 non è una sfida, è una risorsa. Basta farlo con buon senso.


Come adattare l’allenamento al caldo

Il caldo non va sottovalutato. Dopo una certa età, la percezione della sete e la capacità di termoregolazione diminuiscono. Questo significa che il rischio di colpi di calore, disidratazione e affaticamento aumenta.

Ecco alcune regole d’oro:

  • allenati nelle ore più fresche: all’alba o al tramonto
  • preferisci luoghi ombreggiati o ventilati
  • indossa abiti tecnici traspiranti e chiari
  • bevi regolarmente, anche se non hai sete
  • riduci l’intensità dell’esercizio, ma mantieni la costanza

Il corpo ha bisogno di movimento, ma anche di rispetto. Un allenamento efficace è quello che ti fa sentire bene, non sfinito.


Tipi di allenamento ideali d’estate

Non serve andare in palestra o fare esercizi complicati. Il segreto è combinare tre componenti fondamentali: mobilità, forza e resistenza. Ecco alcune attività consigliate:

1. Camminata veloce

Puoi farla al parco, sul lungomare, in campagna. Aumenta la frequenza cardiaca senza stressare le articolazioni, migliora la circolazione e si può fare in compagnia.

Bastano 30 minuti, 4-5 volte a settimana, a passo sostenuto.

2. Ginnastica dolce o funzionale

Si può fare anche a casa o in giardino, con una sedia o un tappetino. Lavorare su equilibrio, stabilità, coordinazione.
Esempi: sollevamento gambe da seduti, squat leggeri, rotazioni del busto.

3. Nuoto e acquagym

L’acqua è perfetta per l’estate: raffredda il corpo, protegge le articolazioni e rende l’allenamento piacevole. Anche chi non sa nuotare può trarre beneficio camminando o facendo esercizi in acqua bassa.

4. Yoga o stretching all’aperto

Ideali al mattino presto o al tramonto. Migliorano flessibilità, respiro e postura. E creano un momento di connessione con sé stessi.


Cosa fare prima, durante e dopo l’allenamento

Allenarsi d’estate, soprattutto dopo i 60 anni, richiede attenzione ai dettagli. Non trascurare mai:

  • il riscaldamento: 5 minuti di movimento leggero per attivare il corpo
  • le pause: ogni 10-15 minuti, fermati, respira, idratati
  • il defaticamento: cammina lentamente alla fine, fai qualche esercizio di allungamento

Un altro consiglio importante: non saltare i pasti. In estate capita spesso di perdere l’appetito, ma l’organismo ha bisogno di carburante. Frutta, verdura, cereali integrali e proteine leggere aiutano il recupero.


Testimonianza reale: “Cammino ogni mattina, ed è la mia medicina”

Giovanna, 68 anni, vive a Verona. Dopo un periodo di sedentarietà, ha iniziato a camminare ogni giorno all’alba, con un gruppo di amiche. “All’inizio mi sembrava faticoso svegliarmi presto, ma ora non potrei farne a meno. Camminare mi ha restituito energia, respiro e sorriso. Anche il medico ha detto che i miei esami sono migliorati.”

L’attività fisica non è un obbligo, è una forma di libertà. Basta trovare quella che fa per te.

Allenarsi dopo i 60, anche in estate, è possibile. Anzi, è consigliabile. Con le giuste precauzioni, il caldo non è un ostacolo ma solo un elemento da considerare nel proprio ritmo. Il corpo ha ancora tantissimo da dare e da vivere: movimento, respiro, socialità, leggerezza. Tutto questo parte da un piccolo gesto quotidiano: muoversi.

Non è mai troppo tardi per volersi bene. E il movimento è una delle forme più profonde di cura.


Potrebbe interessarti anche:

Allenamento per over 50: cosa fare e cosa evitare

Esercizi per tonificare glutei e addominali

Iscriviti alla newsletter