L’arrosto di vitello o maiale è un secondo piatto classico e gustoso, ideale per un pranzo in famiglia o una cena con amici. Questa versione, pensata per quattro persone, offre un piatto tenero e saporito, perfetto da accompagnare con un contorno di patate croccanti.

Ingredienti per quattro persone
Per l’arrosto:
- 800 g di carne di vitello o maiale (lonza o filetto per il maiale, girello per il vitello)
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 2 spicchi d’aglio
- 2 rametti di rosmarino
- 2 foglie di alloro
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- 400 ml di brodo vegetale caldo
- Sale e pepe (q.b.)
Per il contorno:
- 400 g di patate novelle
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Sale, pepe e rosmarino (q.b.)
Tempo di preparazione
- Preparazione: 20 minuti
- Cottura: 1 ora
Totale: 1 ora e 20 minuti
Valori nutrizionali per porzione
- Calorie: 480 kcal
- Proteine: 40 g
- Grassi: 20 g
- Carboidrati: 35 g
- Zuccheri: 3 g
Allergeni contenuti
- Brodo vegetale: se acquistato già pronto, verificare eventuali allergeni nella lista degli ingredienti.
- Vino bianco: il contenuto alcolico evapora durante la cottura, ma può essere sostituito con brodo per chi è intollerante all’alcol.
Preparazione dell’arrosto passo dopo passo
1. Prepara la carne
- Lega la carne con spago da cucina per mantenere la forma durante la cottura.
- Condisci la carne con sale e pepe, massaggiandola per distribuire i condimenti uniformemente.
2. Rosola la carne
- In una casseruola capiente, scalda l’olio extravergine di oliva con gli spicchi d’aglio schiacciati.
- Aggiungi i rametti di rosmarino e le foglie di alloro.
- Rosola la carne su tutti i lati a fuoco medio-alto fino a ottenere una crosta dorata. Questo sigilla i succhi all’interno.
3. Sfuma con il vino bianco
- Versa il vino bianco nella casseruola e lascialo evaporare, girando la carne per farla insaporire.
4. Cuoci l’arrosto
- Aggiungi gradualmente il brodo vegetale caldo, un mestolo alla volta, e abbassa il fuoco.
- Copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco lento per circa 50-60 minuti, girando la carne di tanto in tanto e aggiungendo altro brodo se necessario.
- Per verificare la cottura, utilizza un termometro da cucina: la temperatura interna deve essere di 70°C per il maiale e 60°C per il vitello.
5. Prepara il contorno di patate
- Lava le patate novelle e tagliale a metà se sono grandi.
- Condiscile con olio, sale, pepe e rosmarino, quindi disponile su una teglia rivestita di carta forno.
- Cuoci in forno preriscaldato a 200°C per circa 30-35 minuti, mescolandole a metà cottura per una doratura uniforme.
6. Servi l’arrosto
- Una volta cotto, rimuovi l’arrosto dalla casseruola e avvolgilo in un foglio di alluminio. Lascia riposare per 10 minuti per permettere ai succhi di distribuirsi uniformemente.
- Nel frattempo, filtra il fondo di cottura per ottenere una salsa liscia e saporita.
- Taglia l’arrosto a fette e servilo con le patate e un cucchiaio di salsa sopra ogni porzione.
Varianti dell’arrosto
- Con erbe aromatiche: aggiungi timo, salvia o maggiorana per un aroma più complesso.
- Con frutta secca: aggiungi noci o mandorle tritate al fondo di cottura per un tocco croccante.
- Versione light: utilizza tagli di carne magra e riduci la quantità di olio.
Consigli per un risultato perfetto
- Rosola bene la carne: una buona crosticina protegge la carne, mantenendola succosa e saporita.
- Lascia riposare l’arrosto: il riposo è fondamentale per ottenere fette compatte e piene di sapore.
- Non bruciare il fondo di cottura: aggiungi il brodo poco alla volta per mantenere il fondo umido e saporito.
L’arrosto di vitello o maiale è un piatto semplice ma raffinato, perfetto per stupire i tuoi ospiti. Con questa ricetta per quattro persone, porterai in tavola un secondo piatto ricco di sapore e tradizione, ideale per ogni occasione speciale. Buon appetito!
Potrebbe interessarti anche:
Insalata di Barbabietole Arrosto con Noci e Formaggio di Capra


