Quante volte ci è capitato che durante un allenamento, una posizione mantenuta per troppo tempo o addirittura durante la notte mentre dormiamo di sentire quel dolore acuto dovuto ad un crampo muscolare?
I crampi muscolari sono un evento che si verifica quando le fibre muscolari si contraggono provocando dolore.
Cosa sono i crampi muscolari?
I crampi muscolari sono una contrazione improvvisa e involontaria che si verifica in un determinato muscolo o gruppo muscolare.
Sono un evento che può accadere sia durante che dopo un allenamento e di notte mentre dormiamo. Si verificano accompagnati da fitte dolorose e intense che spesso immobilizzano il muscolo colpito rendendolo duro al tatto.
Tuttavia sono innocui e si risolvono in pochi minuti.
Le zone e i muscoli che solitamente vengono colpiti sono:
- Polpaccio
- Piede
- Coscia
Crampi muscolari: Cause
Tra le cause che possono provocare l’insorgere dei crampi muscolari troviamo:
- Allenamenti o attività fisica protratta per lunghi tempi: in particolare in ambienti caldi e umidi.
- Affaticamento fisico
- Presenza di malattie: ad esempio il diabete.
- Disidratazione
- Il mantenimento di una particolare posizione per lungo tempo
- Scarso riposo notturno
- Età avanzata
- Utilizzo di alcuni farmaci
- Stress intenso
- Carenza di sali minerali: come magnesio, potassio ecc.
Inoltre i crampi muscolari possono essere sintomo di problemi circolatori.
Può capitare invece che i crampi muscolari si verificano accompagnati da una sudorazione intensa, in questi casi i crampi coinvolgono più muscoli alla volta e si verificano gradualmente.
Sintomi
Le contrazioni muscolari sono accompagnate da un dolore che può essere più o meno intenso. Inoltre può capitare che oltre al dolore possiamo notare un indurimento del muscolo sotto la pelle.
Crampi muscolari: Rimedi
Ci sono diversi rimedi per trattare un crampo muscolare, innanzitutto è importante fare una pausa dall’attività che si sta svolgendo in quel preciso momento e poi seguire questi consigli:
- Idratarsi: è utile bere acqua durante un allenamento.
- Stretching: fare dello stretching è molto importante, ci permette di allungare i nostri muscoli molto delicatamente e di calmare il dolore.
- Calore: impacchi caldi o bagni caldi possono prevenire i crampi, poiché tendono a rilassare i nostri muscoli.
- Massaggi: anche in questo caso i massaggi tendono a rilassare i nostri muscoli oltre che a migliorare e stimolare la circolazione.

In ogni caso consigliamo sempre di consultare il proprio medico in caso di dolori acuti e improvvisi, onde evitare la presenza di possibili infortuni.
Rimedi naturali
Per quanto riguarda i rimedi naturali di tipo alimentare contro i crampi muscolari possiamo consumare :
- Banane: ricche di potassio.
- Mandorle, noci e fichi: ricchi di magnesio, vitamina E e omega 3-6-9.
- Sale: specie durante la stagione estiva, ci permette di mantenere un corretto equilibrio idrico nel corpo.
- Piante officinali e alimenti come: ortica, maca, alga spirulina e açai.
Ad uso esterno invece come rimedio naturale contro i crampi muscolari possiamo utilizzare:
- Oli essenziali tonificanti: sciolgono i muscoli e li prepara allo sforzo, da utilizzare quindi prima di un’allenamento. Tra gli oli essenziali che possiamo utilizzare a questo scopo troviamo il patchouli, il rosmarino e zenzero. Per utilizzarli basterà sciogliere qualche goccia di olio essenziale nell’olio di mandorle e massaggiare il muscolo interessato.
- Oli essenziali defaticanti: allevia le contusioni, slogature ecc. Si possono utilizzare oli essenziali di ginepro, pompelmo e canfora versando qualche goccia nell’acqua della vasca.
Crampi muscolari: come prevenirli
Per prevenire i crampi muscolari consigliamo di:
- Sciogliere il più possibile i muscoli: all’inizio e soprattutto alla fine di ogni attività fisica effettuare dello stretching e ogni tanto fare dei massaggi. Nel caso i crampi si verifichino durante la notte allora in quel caso consigliamo di fare dello stretching prima di andare a letto.
- Integrazione di sali minerali: come il magnesio, non solo da consumare come integratore in capsule o effervescenti ma lo possiamo trovare anche all’interno di verdure a foglia verde e banane.
- Assumere il calcio: come latticini, spinaci ecc.
- Aumentare progressivamente l’intensità e la durata dei nostri allenamenti: è importante aumentare in maniera graduale l’intensità dei nostri allenamenti e dare il giusto periodo di tempo al nostro corpo di abituarsi ai nuovi esercizi.
- Idratarsi: è importante bere adeguatamente tutti i giorni, soprattutto durante e dopo l’attività fisica.
- Eseguire esercizi di riscaldamento prima di un’allenamento
- Evitare pasti abbondanti prima di un’allenamento
- Seguire una dieta equilibrata e sana: così da apportare al nostro corpo tutti i nutrienti necessari.
- Utilizzare indumenti adatti: prediligere quelli più traspiranti.
Lascia un commento e partecipa alla discussione