La storia di Canio Guglielmi racconta la trasformazione di una piccola attività locale in un’azienda leader nel settore fitness. Scopriamo insieme le tappe fondamentali di questo successo imprenditoriale.

Canio Guglielmi, imprenditore nel settore del fitness, ha trasformato una piccola attività di vendita di integratori in un’azienda leader nella fornitura di attrezzature per palestre. La sua storia è un esempio di visione strategica e capacità di adattamento ai cambiamenti del mercato. In questo approfondimento ripercorriamo il suo percorso imprenditoriale e analizziamo l’evoluzione del settore fitness negli ultimi vent’anni.
Gli inizi: passione e determinazione
La storia della Guglielmi Srl affonda le sue radici nella determinazione e nella passione per il fitness del suo fondatore, Canio Guglielmi. Tutto ha inizio nel 2006, quando Canio avvia un’attività di vendita di integratori sportivi, conciliandola con un impiego in fabbrica a Potenza. Questo doppio lavoro dura circa due anni e mezzo, fino a quando la passione prende il sopravvento: Canio decide di lasciare il posto fisso per dedicarsi interamente alla vendita di prodotti per il mondo delle palestre.
Negli anni 2000 il mercato degli integratori sportivi vive un periodo di forte crescita, ma l’avvento dell’e-commerce cambia radicalmente il settore. La vendita online mette in crisi il modello tradizionale basato su agenti e negozi fisici. Canio comprende la necessità di adattarsi e decide di cambiare strategia, passando dalla vendita di integratori a quella di attrezzature per palestre.
Crescita e trasformazione
Nel 2010, per una scelta strategica, l’headquarter dell’azienda viene trasferito nel centro di Milano. Questa decisione si rivela vincente grazie alle numerose opportunità di networking e alle relazioni sviluppate in una città dinamica e strategica per il settore fitness.
Ben presto nasce il marchio FITNESS CONTRACT, che racchiude una vasta gamma di soluzioni per il mondo del fitness: arredamento, attrezzature, accessori e pavimentazione. L’inizio non è stato semplice: trattare prodotti così diversi tra loro ha richiesto l’acquisizione di competenze specifiche e una gestione strutturata dell’offerta.
Oggi, Guglielmi Srl vanta un sito produttivo di FALEGNAMERIA industriale in provincia di Potenza, gestisce la distribuzione del marchio IMPULSE FITNESS per il mercato italiano, ha sviluppato il marchio di proprietà di accessori GUGLIELMI WELLNESS e dispone di un sito dedicato alla rigenerazione delle attrezzature usate.
Visione e futuro
La vision aziendale è chiara: mettere il cliente al centro, offrendo soluzioni complete e un servizio di alta qualità, fino a diventare il punto di riferimento per le forniture fitness.
I prossimi anni si prospettano ricchi di sfide, ma grazie a una solida struttura finanziaria, l’azienda è pronta a implementare un piano di sviluppo organico su tutto il territorio nazionale.
Le sfide della crescita aziendale nel settore fitness
La crescita di un’azienda nel settore del fitness presenta numerose sfide, specialmente per chi, come me, ha avviato la propria attività senza capitali iniziali né risorse significative. Le difficoltà più rilevanti non sono state esclusivamente di natura economica, ma soprattutto legate al superamento dei propri limiti. In ambito imprenditoriale, le competenze personali e professionali definiscono il potenziale di crescita di un’azienda. Non è sufficiente incrementare il fatturato: è fondamentale ottimizzare i processi, migliorare l’efficienza operativa e implementare strategie di sviluppo sostenibili. Un aspetto cruciale su cui continuo a concentrarmi è la razionalizzazione dei flussi di lavoro: in ogni processo esiste sempre un margine di ottimizzazione, e identificare le soluzioni più efficaci rappresenta un fattore determinante per il successo nel lungo periodo.
L’evoluzione del mercato del fitness nei prossimi dieci anni
Negli ultimi anni si è assistito a ingenti investimenti in soluzioni digitali per il settore fitness, dalle app per la gestione degli allenamenti ai dispositivi indossabili per il monitoraggio delle performance. Tuttavia, il fitness rimane un’attività intrinsecamente fisica e non può essere sostituito integralmente da strumenti digitali. Attualmente si sta verificando una tendenza di ritorno all’allenamento funzionale e con i pesi liberi, a discapito dell’utilizzo esclusivo di macchinari isotonici. Nei prossimi dieci anni le palestre vedranno una riduzione del numero di macchine tradizionali a favore di spazi dedicati all’allenamento a corpo libero e con attrezzature versatili.
Il digitale avrà un ruolo di supporto, ma difficilmente diventerà il perno centrale dell’allenamento. Solo una selezione ristretta di soluzioni tecnologiche, realmente utili e integrate con le esigenze degli utenti, avrà un impatto duraturo sul mercato.
Strategie per mantenere alta la motivazione del Team
Il mantenimento della motivazione all’interno di un team dipende in gran parte dalla capacità dell’azienda di trasmettere una visione chiara e condivisa. Per garantire l’engagement dei collaboratori è fondamentale che essi si identifichino in una visione chiara e percepiscano l’obiettivo come condiviso. Per garantire il loro coinvolgimento, è fondamentale che essi si identifichino con l’azienda stessa. Nella mia esperienza il coinvolgimento attivo del team nei processi decisionali e nelle strategie di crescita aziendale ha generato un forte senso di appartenenza e ha migliorato la qualità del lavoro.
Consigli per chi desidera avviare un’attività nel settore fitness
Tuttavia, oltre alla visione imprenditoriale, è imprescindibile possedere una forte determinazione: il settore del fitness è altamente competitivo e richiede impegno e costanza, oltre che un aggiornamento continuo.
È importante introdurre innovazioni con il giusto tempismo, in quanto anche una piccola novità può portare a un posizionamento strategico vincente rispetto ai concorrenti. Tuttavia, oltre alla visione imprenditoriale, è imprescindibile possedere una forte determinazione: il settore del fitness è altamente competitivo e richiede impegno e dedizione.
Presenza sul mercato e sviluppo internazionale
Attualmente, la nostra azienda è presente su tutto il territorio italiano e collabora con le principali catene di franchising del settore fitness. Negli ultimi anni abbiamo avviato un processo di internazionalizzazione, con la distribuzione dei nostri prodotti e servizi in Germania, Francia, Austria e Spagna. L’obiettivo per i prossimi cinque anni è consolidare la nostra presenza in questi mercati strategici attraverso l’apertura di sedi di rappresentanza locali e il potenziamento della rete commerciale. L’espansione internazionale rappresenta una sfida complessa, che richiede un’accurata analisi delle normative, delle abitudini di consumo e delle esigenze specifiche di ciascun mercato, ma costituisce anche una straordinaria opportunità di crescita per il nostro brand nel panorama europeo.

Headquarter
Via Maurizio Quadrio 13 MILANO
https://www.fitnesscontract.it/
canio.guglielmi@fitnesscontract.it