Astice: caratteristiche, benefici e ricette - La Palestra

Scarica Gratis il numero 120

Alimentazione

Astice: caratteristiche, benefici e ricette

L’astice è uno dei crostacei più pregiati e amati nella cucina internazionale, apprezzato per il suo sapore delicato e la consistenza succosa della carne. Protagonista di piatti raffinati, l’astice non è solo una delizia per il palato, ma anche un alimento ricco di proprietà nutrizionali che lo rendono ideale per una dieta equilibrata.

Astice: caratteristiche, benefici e ricette

Che cos’è l’astice

L’astice è un crostaceo appartenente alla famiglia dei Nephropidae, spesso confuso con l’aragosta, ma distinguibile per la presenza delle sue grandi chele. Esistono diverse specie, ma le più conosciute sono:

  • quello europeo (Homarus gammarus): tipico del Mar Mediterraneo e dell’Atlantico nord-orientale, con un guscio bluastro e carne saporita;
  • quello americano (Homarus americanus): originario delle coste nordamericane, caratterizzato da un colore rossastro più acceso.

L’astice è particolarmente apprezzato per la qualità della sua carne, che si trova prevalentemente nella coda e nelle chele.

Proprietà nutrizionali dell’astice

L’astice è un alimento leggero, ricco di proteine e povero di grassi. Ecco una panoramica dei suoi principali nutrienti:

  • proteine di alta qualità: essenziali per il mantenimento della massa muscolare e la riparazione dei tessuti;
  • omega-3: grassi buoni che supportano la salute del cuore e del cervello;
  • vitamina B12: fondamentale per il corretto funzionamento del sistema nervoso e la produzione di globuli rossi;
  • minerali: come fosforo, zinco, rame e selenio, che favoriscono il metabolismo energetico e rafforzano il sistema immunitario;
  • calorie contenute: con circa 90-100 kcal per 100 grammi, è un’ottima scelta per chi segue una dieta ipocalorica.

Benefici per la salute

Consumare astice può apportare numerosi benefici per la salute. Tra i principali troviamo:

  1. Sostiene la salute cardiovascolare
    Grazie alla presenza di omega-3, aiuta a ridurre il colesterolo cattivo (LDL) e a prevenire malattie cardiache.
  2. Favorisce il benessere del sistema nervoso
    La vitamina B12 e i minerali presenti nell’astice supportano la funzionalità del sistema nervoso e contribuiscono a migliorare la concentrazione e la memoria.
  3. Contribuisce alla salute della pelle e dei capelli
    Il selenio e il rame contenuti favoriscono la produzione di collagene, migliorando l’aspetto della pelle e rafforzando i capelli.
  4. Aiuta nella formazione e nel mantenimento delle ossa
    Il fosforo, combinato con proteine di alta qualità, contribuisce alla salute delle ossa e dei denti.
  5. Adatto a diete leggere e bilanciate
    Con il suo basso contenuto calorico e l’elevata concentrazione di nutrienti, è perfetto per chi desidera mantenersi in forma senza rinunciare al gusto.

Come scegliere e conservare l’astice

Per godere al meglio del sapore e delle sue proprietà, è importante acquistarlo fresco e conservarlo correttamente. Ecco alcuni consigli utili:

  • fresco: verifica che l’astice sia vivo e attivo al momento dell’acquisto. Deve avere un colore brillante e un odore delicato di mare;
  • surgelato: se scegli quello surgelato, assicurati che sia ben confezionato e privo di segni di bruciature da congelamento.

Per conservarlo, tieni l’astice fresco in frigorifero, avvolto in un panno umido, e cucinalo entro 24 ore. L’astice surgelato, invece, può essere conservato nel freezer per diversi mesi.

Come cucinare l’astice

L’astice è un ingrediente versatile che può essere cucinato in molti modi, mantenendo sempre il suo sapore delicato e raffinato. Prima di cucinarlo, è fondamentale pulirlo correttamente, rimuovendo il sacco gastrico e l’intestino.

Modi per cucinare l’astice:

  • bollito: immergilo in acqua bollente salata per pochi minuti, ideale per insalate o piatti freddi;
  • grigliato: taglia l’astice a metà e cuocilo sulla griglia con un filo d’olio e limone;
  • al forno: perfetto con una farcitura di erbe aromatiche e pangrattato;
  • in padella: per preparare sughi saporiti o saltare rapidamente la carne.

L’astice si presta sia a ricette semplici che a preparazioni più elaborate, rendendolo adatto a ogni occasione.

Ricetta: linguine all’astice

Un classico della cucina italiana, le linguine all’astice sono un primo piatto elegante e ricco di sapore. Ecco come prepararle.

Ingredienti (per 4 persone):

  • 2 astici freschi (circa 1 kg)
  • 400 g di linguine
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 2 spicchi d’aglio
  • 400 g di pomodorini freschi o pelati
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • prezzemolo tritato q.b.
  • sale e pepe q.b.

Procedimento:

  1. Porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci gli astici per 5-7 minuti. Scolali e lascia intiepidire.
  2. Taglia gli astici a metà, estraendo la carne dalla coda e dalle chele, e conserva i gusci.
  3. In una padella capiente, scalda l’olio con l’aglio e aggiungi i gusci degli astici per insaporire.
  4. Sfuma con il vino bianco, aggiungi i pomodorini tagliati e lascia cuocere per 10-15 minuti.
  5. Rimuovi i gusci, aggiungi la carne di astice e regola di sale e pepe.
  6. Cuoci le linguine al dente, scolale e saltale nella padella con il sugo.
  7. Completa con prezzemolo fresco e servi subito.

Le linguine all’astice sono perfette per una cena speciale o per celebrare un’occasione importante.

Idee alternative per cucinare l’astice

Se vuoi sperimentare con l’astice, prova queste idee:

  • utilizza la carne per preparare un’insalata estiva con avocado e agrumi;
  • servi l’astice al burro fuso e limone per un piatto semplice e raffinato;
  • aggiungilo a una zuppa di pesce per arricchirne il sapore.

L’astice è un crostaceo pregiato, capace di trasformare ogni piatto in un’esperienza culinaria unica. Grazie alle sue proprietà nutrizionali e alla sua versatilità in cucina, è un ingrediente ideale per chi ama il buon cibo senza rinunciare a un’alimentazione sana.

Sperimenta con le ricette proposte e scopri come può arricchire la tua tavola, regalando gusto e raffinatezza a ogni pasto. Che tu scelga di prepararlo in un primo piatto o come portata principale, l’astice saprà sempre conquistare il palato di chi lo assaggia.

Potrebbe interessarti anche:

Granchio Blu: una guida completa

Salmone al Vapore con Asparagi e Riso Basmati ricetta

Iscriviti alla newsletter