Preparare un buon impasto di pizza fatto in casa è il segreto per ottenere una base morbida e croccante, proprio come in pizzeria. In questa guida dettagliata, ti spiegheremo passo passo come realizzare un impasto sano e gustoso utilizzando ingredienti semplici, con un occhio di riguardo per i valori nutrizionali e la digeribilità.

Ingredienti per l’impasto di pizza (2 persone)
Per ottenere un impasto di pizza perfetto, servono pochi ingredienti, ma di alta qualità:
- 200 g di farina integrale: dona al tuo impasto un sapore rustico ed è ricca di fibre.
- 100 g di farina 0: essenziale per garantire la giusta elasticità.
- 200 ml di acqua tiepida: favorisce la giusta consistenza e attiva il lievito.
- 5 g di lievito di birra fresco (oppure 2 g di lievito secco): per una lievitazione uniforme.
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva: rendono l’impasto morbido e fragrante.
- 1 cucchiaino di zucchero: accelera l’attivazione del lievito.
- 5 g di sale: per un impasto saporito.
Preparazione dell’impasto di pizza
1. Attivazione del lievito
In una ciotola, sciogli il lievito di birra e lo zucchero in 50 ml di acqua tiepida. Lascia riposare per 10 minuti, finché non si forma una leggera schiuma. Questo passaggio assicura che il lievito sia attivo e pronto per la lievitazione.
2. Preparazione degli ingredienti secchi
In una grande ciotola, mescola le due farine (integrale e 0) e aggiungi il sale. Assicurati di distribuire il sale uniformemente per evitare che interferisca con l’attivazione del lievito.
3. Impastare
Crea una fontana al centro della farina e versa il lievito attivato. Aggiungi gradualmente il resto dell’acqua tiepida e l’olio extravergine di oliva. Impasta con le mani o con una planetaria per circa 10 minuti, fino a ottenere un composto elastico e omogeneo.
4. Prima lievitazione
Forma una palla con l’impasto e mettila in una ciotola leggermente unta. Copri con un canovaccio umido o pellicola trasparente e lascia lievitare in un luogo caldo (circa 25-28°C) per 1 ora e 30 minuti, o fino a quando l’impasto non raddoppia di volume.
5. Stesura dell’impasto
Una volta lievitato, trasferisci l’impasto su un piano di lavoro infarinato. Dividilo in due porzioni uguali e stendilo con un mattarello o con le mani, formando una base per la tua pizza.
Consigli per la cottura
- Preriscalda il forno a 250°C, meglio se con una pietra refrattaria per ottenere una base croccante.
- Cuoci la pizza per circa 10-15 minuti. Per un risultato ottimale, aggiungi la mozzarella a metà cottura per evitare che si bruci.
Valori Nutrizionali (per porzione di impasto di pizza)
- Calorie: 320 kcal
- Carboidrati: 60 g
- Proteine: 10 g
- Grassi: 6 g
- Fibre: 8 g
Allergeni
- Glutine: contenuto nelle farine.
- Possibile traccia di allergeni: verifica che le farine siano lavorate in ambienti privi di contaminazioni crociate.
Perché Scegliere un Impasto di Pizza Integrale
L’utilizzo della farina integrale rende questo impasto più digeribile e salutare, grazie all’apporto di fibre che aiutano a regolare i livelli di zucchero nel sangue e favoriscono la sazietà. È ideale per chi cerca un’alternativa più leggera alla classica pizza, senza rinunciare al gusto.
Preparare un impasto di pizza fatto in casa non è solo un’attività gratificante, ma anche un modo per creare una base personalizzabile, adatta a ogni esigenza. Segui questa ricetta e stupisci i tuoi ospiti con una pizza leggera e gustosa, perfetta per ogni occasione!
Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila e facci sapere nei commenti come personalizzi il tuo impasto di pizza!
Potrebbe interessarti anche: