Selezione del Personale: come trovare il collaboratore ideale ottimizzando tempo e costi.
Il tema dei collaboratori, in qualsiasi settore, è spesso complicato. Possono portare grandi vantaggi alle nostre aziende, ma anche situazioni critiche da gestire. Molti imprenditori si lamentano che i maggiori problemi in azienda derivino dai collaboratori. Questo è vero solo in parte: spesso, la causa è una selezione fatta in modo approssimativo e senza una procedura ben collaudata.

Voglio condividere alcune esperienze che ho maturato come consulente fitness e titolare di palestre. Negli ultimi 18 mesi ho aperto tre club e ne aprirò altri due nei prossimi sei mesi. Durante questo periodo ho affinato alcune regole per la selezione del personale, che voglio condividere.
L’importanza della selezione continua
La selezione del personale dovrebbe essere un’attività regolare, non un intervento d’emergenza. Quando ci si ritrova a dover assumere in fretta, il rischio è di scegliere il “meno peggio” piuttosto che puntare al meglio. Una pianificazione adeguata e un metodo collaudato possono ridurre drasticamente la probabilità di doversi accontentare.
Ricordare sempre: il successo del vostro business è nelle mani dei collaboratori. Nei miei club, personalmente ho condotto circa 80 colloqui per selezionare 15 collaboratrici negli ultimi 18 mesi. Di seguito, ecco le nove regole principali che applico per la selezione, che mi hanno permesso di mantenere il team stabile, salvo due eccezioni. Le mie nove regole per la selezione del personale.
Descrivere nel dettaglio chi si sta cercando
Chiarire le figure di cui si ha bisogno: consulente commerciale, receptionist, istruttore di sala o istruttore di corsi. Specificare i dettagli del ruolo, ma senza dilungarsi troppo. L’obiettivo è attirare candidati e ottenere contatti, lasciando i dettagli del lavoro per la fase di colloquio. Ricordate, la descrizione completa del ruolo deve essere chiara a voi e sarà condivisa con il candidato solo in fase di selezione.
Specificare chiaramente cosa si offre
Durante il colloquio, siate specifici riguardo al tipo di contratto, agli orari, ai compensi e alle responsabilità operative. Questo evita incomprensioni e prepara il candidato alle aspettative.
Presentare il vostro modello di business
La selezione del personale è una vendita, e come tale richiede di far innamorare il candidato della vostra azienda. Preparate una presentazione del vostro modello di business, della filosofia aziendale e della mission. Questo può essere fatto con una presentazione PowerPoint o un documento cartaceo. Se non si trasmette il messaggio fin dall’inizio, si rischia di inserire il nuovo collaboratore senza un’adeguata introduzione, con risultati spesso deludenti.

Preparare un piano di inserimento
Un piano di inserimento dettagliato è essenziale per ogni ruolo del club. L’emergenza non deve costringervi a inserire un nuovo collaboratore senza una guida precisa. Pianificate il percorso di inserimento e assegnate un master trainer che guidi i primi passi. Il contributo che un nuovo arrivato può dare è direttamente proporzionale alla qualità del piano di inserimento.
Utilizzare i canali giusti per la selezione
Non affidatevi solo ai social media. Sebbene i gruppi “Cerco/Offro lavoro” su Facebook possano essere utili, dovreste anche investire in canali professionali come Indeed, che offre una vasta gamma di candidati profilati. Indeed è un ottimo portale che conta 7.000.000 di CV, ma si fa pagare bene. Infatti, le quote variano da un minimo di Euro.5 al giorno fino ad Euro 150 mensili per la formula in abbonamento. Evitate di selezionare collaboratori tra i clienti del club: spesso è un rischio, in quanto se non va a buon fine, al 90% avrete perso un cliente magari fidelizzato; se invece concludete, avrete perso ugualmente un cliente. Comunque esiste sempre l’eccezione che conferma la regola.
Preparare un questionario di preselezione
Un questionario ben fatto vi aiuta a scremare i candidati prima dei colloqui. Create un modulo online con almeno 30 domande mirate, che richieda 5-6 minuti per essere completato. Questo vi farà risparmiare tempo e vi permetterà di selezionare i candidati più motivati.
Organizzare il colloquio nei minimi dettagli
Il colloquio è il momento in cui si “vende” la propria azienda al candidato. Preparate una presentazione del club, dettagli chiari su compensi e contratti, e un piano di inserimento. Iniziate chiedendo al candidato di fare le prime domande: questo vi darà un’idea di quanto si è informato e del suo reale interesse. Concludete sempre il colloquio rimandando la decisione di qualche giorno per riflettere meglio e lasciare al candidato il tempo di ripensarci.
Imparare a licenziare quando necessario
Licenziare non è mai piacevole, ma a volte è indispensabile per il bene dell’azienda e dei colleghi. Se un collaboratore non si dimostra adatto, agite rapidamente e rispettate il piano di inserimento. Se invece la persona è già con voi da tempo, ma non è più allineata con le logiche aziendali, è meglio intervenire per evitare di compromettere il clima lavorativo.
Mantienere sempre attiva la selezione
La selezione deve essere un processo continuo. Anche quando non si hanno posizioni aperte, mantenete la sezione “Lavora con noi” sul sito attiva e aggiornata. In questo modo, sarete pronti a cogliere le opportunità e a rispondere a nuove esigenze senza dover ricorrere all’emergenza.
Un buon investimento
Seguire queste regole non garantisce il successo immediato, ma sicuramente vi aiuterà a ridurre i rischi di una selezione approssimativa. La qualità del vostro team è fondamentale per il successo del club, quindi dedicare tempo ed energie alla selezione è un investimento che porta grandi vantaggi a lungo termine. Vi auguro da oggi in poi di selezionare i migliori collaboratori “risparmiando tempo e denaro”.
Carmine Santangelo
Senior Marketing Consultant. Titolare Club LUMINA Fitness
Biella – Aosta – Ivrea
Mobile:+39 328 1533363
Potrebbe interessarti anche:
Selezionare il personale di una palestra ecco come
Come leggere il curriculum degli istruttori per una palestra


